Yerba Mate vs Energy Drink: cosa cambia davvero?

Un confronto scientifico e approfondito tra la bevanda simbolo dell’energia naturale e i tradizionali energy drink da supermercato


Introduzione: due modi opposti di intendere l’energia

In un mondo dove la performance è sempre più richiesta — nello sport, nello studio, al lavoro — le persone cercano soluzioni rapide per “sentirsi carichi”. La risposta più diffusa? Energy drink come Red Bull, Monster, Burn. Ma sempre più spesso cresce la consapevolezza di cosa introduciamo nel corpo, ed è qui che la Yerba Mate si sta facendo largo: un infuso naturale, antichissimo, oggi studiato anche dalla scienza moderna.

Ma cosa cambia davvero? Qual è la differenza tra bere una lattina di energy drink e una tazza di Yerba Mate?


1. Composizione: ingredienti a confronto

Componente Yerba Mate (infuso 250ml) Energy Drink classico (250ml)
Caffeina 70–90 mg (rilascio graduale) 80 mg (assorbimento rapido)
Zuccheri 0 g (se non zuccherato) 27 g (oltre 5 cucchiaini)
Additivi Nessuno Aromi artificiali, coloranti
Antiossidanti Elevati (polifenoli, saponine) Bassi o assenti
Aminoacidi Presenti (teobromina, teofillina) Aggiunti (es. taurina)

La Yerba Mate è una bevanda funzionale completa: stimola in modo naturale, ma al tempo stesso supporta il benessere generale grazie ai suoi fitonutrienti.


2. Come agisce sul cervello e sul corpo

  • Energy drink: la caffeina sintetica viene assorbita velocemente, provocando un picco immediato di energia e uno altrettanto rapido calo successivo (crash). Gli zuccheri semplici contribuiscono a uno sbalzo glicemico, con effetti sul metabolismo e sull'umore.

  • Yerba Mate: la caffeina (detta mateina) è naturalmente combinata con teobromina e teofillina, che ne modulano l’assorbimento. Il risultato? Energia costante, senza picchi o nervosismo. Ideale per lo sport, lo studio o il lavoro ad alta concentrazione.

📚 Uno studio pubblicato su “Journal of Food Science” (2020) ha evidenziato che la Yerba Mate migliora le performance cognitive e la memoria di lavoro in modo simile al caffè, ma con meno effetti collaterali a livello cardiaco.


3. Effetti a lungo termine

  • Energy drink: se consumati abitualmente, possono aumentare il rischio di ipertensione, insulino-resistenza, insonnia e ansia. Secondo uno studio del 2018 pubblicato su Circulation, il consumo regolare di energy drink è correlato a un maggiore rischio di aritmie cardiache, soprattutto nei giovani.

  • Yerba Mate: ricca di antiossidanti, può aiutare a combattere lo stress ossidativo, supportare la salute metabolica e migliorare l’energia mentale nel lungo periodo. Alcuni studi ne ipotizzano effetti positivi anche sul controllo del peso.


4. Costo reale: economico ed ecologico

  • Una lattina di energy drink costa tra 1,50 € e 2,50 €, ma il suo impatto ambientale (packaging, zucchero, produzione industriale) è elevato.

  • Una porzione di Yerba Mate fatta in casa o acquistata in formato ready-to-drink costa meno di 1 €, è sostenibile e produce meno rifiuti.


5. Perché sempre più sportivi scelgono la Yerba Mate

  • Lionel Messi, Neymar, Cristiano Ronaldo: tutti appassionati della Yerba Mate, spesso visibile nei loro momenti pre-partita.

  • Lo scelgono per la sua capacità di dare energia senza agitarli, mantenendo la mente lucida e il corpo reattivo.

🏃♂️ La Yerba Mate è oggi considerata una delle migliori alternative naturali per chi fa endurance, sport di concentrazione o pratica fitness regolarmente.


Conclusione: Energia sì, ma intelligente

La differenza tra Yerba Mate ed energy drink non è solo negli ingredienti, ma nel concetto stesso di energia. La prima è naturale, graduale, rispettosa del corpo; i secondi sono una spinta artificiale a breve termine.

Per chi cerca un’energia costante, senza crash né compromessi sulla salute, la Yerba Mate è una scelta evoluta.

Torna al blog